![]() |
Tra Web Marketing e SEO, l'ottimizzazione della Homepage può passare dal confronto tra Copywriter |
Una piccola anticipazione, prima di affrontare il Web Marketing e il SEO, per così dire, dal di dentro: vediamo come scegliere la tipologia di homepage, come essa possa influenzare, fidelizzare e coinvolgere il lettore-utente, fin dal primo approccio.
Per farlo, ci concentriamo su una valutazione effettuata da WebMarketingExperiments, un portale molto attento ai processi comunicativi del web. Ovviamente includiamo questa analisi nelle tecniche di Copywriting, finalizzate ad analizzare il target di utenze e l'impatto comunicativo del nostro web site.
Ecco l'analisi di WME, rivisitata per voi da Il Caffé del Saltimbanco:
Osservando una 'classe di studio' concentrata sull'ottimizzazione dei
siti web si è potuto constatare come un progetto di Homepage possa
radicalmente trasformarsi in seguito alla collaborazione tra studenti, alla
condivisione di idee e al brainstorming.
Del resto, ci siamo soffermati su di una tematica pregnante,
specie dal punto di vista della "presentazione" in Homepage, vero e
proprio "biglietto da visita" del sito: un plus che permette di catturare la mente del visitatore sin dal
primo approccio. A proposito di approccio: la scelta è caduta su una lezione incentrata sul
confronto scavalcando la prassi "di gruppo".
La finalità e gli obiettivi: il differente approccio era
finalizzato a riprogettare completamente la Homepage di Arbor Day Foundation, mettendo a confronto i diversi punti di
vista. Si è evidenziato chiaramente come grandi menti possano non essere
d'accordo in tema di ottimizzazione, anzi, il contrasto permette di far
emergere criticità e di affinare il 'prodotto finale': non solo gli studenti
hanno potuto affinare le proprie competenze, ma anche gli osservatori come noi
hanno potuto trovare nuovi spunti.
Diagnosi della Homepage
Ecco qui come il "Nitty Gritty" si presenta al
pubblico:
Nella prima fase, antecedente la creazione del wireframe
radicalmente modificato, sono emerse le criticità e gli spunti per una nuova
analisi della Homepage in questione:
- La dimensione del logo: si presenta in una misura
eccessivamente piccola, e, quasi smarrendosi nella pagina, causa uno
smarrimento, una perdita d'orientamento per il visitatore;
- Manca una chiara e definita focalizzazione della pagina,
genera infatti confusione nella navigazione, le tre colonne sono delle stesse
caratteristiche, non sono definiti in maniera esplicita gli obiettivi (diventa
difficoltoso poter captare la differenza tra l'insieme dei membri, una
donazione o l'acquisto di un albero);
- Il 'call-to-action' non è definito, non trasmette
immediatezza: con il "visit the tree nursery", primo 'call-to-action'
che spicca in Homepage, il visitatore è portato a domandarsi cosa sia in realtà
il "vivaio", a cosa serva, a quale azione richiami, se sia o meno una
metafora per altri prodotti, insomma, una confusione che non indirizza
l'utenza.
Soluzioni e Modifiche radicali
Nella fase successiva ciascun analista ha presentato il
proprio progetto, ciascuno orientato al proprio obiettivo:
- Indirizzato specificatamente ad un abbonamento, con un
titolo che punta con decisione all'azione incentivandola e coinvolgendo il
visitatore con una 'call-to-action' primaria, ossia associarsi;
- Indirizzato al richiamo alla donazione per condividere la
'mission' della Fondazione Arbor Day,
con un Headline immediata e una barra laterale che "guida" alla
donazione o all'aiuto;
- Indirizzato alla donazione per un albero, incentivandola
con una promozione-omaggio di 10 alberi per i visitatori, una Homepage molto
semplificata, che trasmette immediatezza e chiarisce la promozione e il 'focus'
sulla Fondazione;
- Indirizzato al coinvolgimento tramite l'interattività, un
gioco a questionario per fidelizzare il visitatore e dargli un ambiente
"familiare";
- Indirizzato a focalizzare tutti gli obiettivi, con una
navigazione immediata, semplice, con un banner intuitivo sui quattro obiettivi;
Tra collaborazione e pareri contrastanti, i vantaggi del brainstorming
Una squadra che opera in ottimizzazione website e web
marketing è volta alla collaborazione, non si affida al singolo esperto Google adwords o alla pubblicità su Google, per fare alcuni
esempi, per pubblicizzare il prodotto o il servizio, diventa fondamentale
l'impatto in Homepage: ma non bisogna tralasciare le individualità che emergono
con il brainstorming, ogni analista presenta la propria idea, ciascun
componente la commenta facendone emergere criticità e migliorie apportabili. In
fin dei conti non potremmo mai essere tutti d'accordo, non tutte le idee sono
buone, ma il progetto finale è figlio di un processo dato dal confronto, dal
brainstorming.
Il Caffé del Saltimbanco vi invita a seguire il nostro excursus verso il Web Marketing e la SEO, collegandovi alla nostra pagina Facebook o Twitter. Nel frattempo, vi invitiamo a dire la vostra sull'opportunità del confronto e del Brainstorming tra esperti, tra esperti e utenti e tra utenti potenziali stessi, nella scelta dalla grafica e dell'architettura della homepage.
Il Caffé del Saltimbanco vi invita a seguire il nostro excursus verso il Web Marketing e la SEO, collegandovi alla nostra pagina Facebook o Twitter. Nel frattempo, vi invitiamo a dire la vostra sull'opportunità del confronto e del Brainstorming tra esperti, tra esperti e utenti e tra utenti potenziali stessi, nella scelta dalla grafica e dell'architettura della homepage.
Nessun commento:
Posta un commento